UniBg OnAir media partner dell’ edizione 2025 del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo: scopriamo il programma.
Oggi il Bergamo, raggiunta la tappa dei 41 anni, può ben dirsi non solo uno dei premi letterari più prestigiosi ma anche dei più longevi d’Italia. Giuseppe Pontiggia, che fu tra i primi coinvolti nella “giuria tecnica” del Premio Narrativa Bergamo, “colonna” del Premio fino alla sua scomparsa nel 2003, nel suo libro Nati due volte scrive: “L’eternità dura fino ai quarant’anni e le ambizioni si lasciano sobriamente ridurre a una parola: tutto.” L’ambizione per il Premio, raccontano gli organizzatori, è che l’eternità vada ben oltre i quarant’anni. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso il Premio segue la sua natura mutante e curiosa, nutrendosi della linfa che ne ha contraddistinto da sempre la storia: l’attenzione ai giovani e al nuovo, sia nel selezionare e portare all’attenzione del pubblico scrittori spesso ancora pressoché sconosciuti (come dichiarato sin dal primo regolamento del Premio, stilato da un gigante della letteratura italiana, Giorgio Manganelli) sia nel proporre novità dal punto di vista stilistico e narrativo, coinvolgendo all’interno della giuria anche una quota di giovani lettori cresciuta nel tempo, che possono portare un punto di vista innovativo e differente. Alla quota giovane contribuirà quest’anno anche UniBg OnAir, raccontandovi la nuova edizione del prestigioso premio.
GLI APPUNTAMENTI – Gli incontri con gli scrittori finalisti, presentati in conferenza lo scorso 30 gennaio, si svolgeranno presso la Sala Ferruccio Galmozzi (via Torquato Tasso 4, Bergamo) tutti i giovedì fra marzo e l’inizio di aprile. Si inizia il 6 marzo con Dario Voltolini, che presenta Invernale (edito da La Nave di Teseo); lo seguono Bruno Pischedda (13 marzo) con il suo Muster – Una giovinezza fantastica (Zacinto), Ade Zeno (20 marzo) con I Santi Mostri (Bollati Boringhieri), Antonella Moscati (27 marzo) con Patologie (Quodlibet). Chiude la serie di incontri Pietro Nicolaucich (3 aprile) con Lagunalabirinto (edizioni Cong). Le presentazioni delle opere con le interviste agli scrittori saranno condotte da Carlo Dignola, a lungo Caposervizio Cultura dell’Eco di Bergamo e da sempre impegnato a intrecciare giornalismo culturale, arte e fotografia.
CERIMONIA FINALE – La serata conclusiva con la cerimonia di premiazione ci attende sabato 3 maggio alle ore 18.00 al Teatro alle Grazie di Bergamo. Prima dello spoglio delle votazioni pervenute, i cinque scrittori finalisti saranno intervistati dal giornalista Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo Tv.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero senza prenotazione. Il programma completo è disponibile sul sito di Premio Bergamo.
ASCOLTA LO SPOT:
UN ROMANZO, TRE PAROLE, DUE MINUTI:
Dario Voltolini presenta “Invernale”
Bruno Pischedda presenta “Munster – Una giovinezza fantastica”
Ade Zeno presenta “I Santi Mostri”
Antonella Moscati presenta “Patologie”
Pietro Nicolaucich presenta “Lagunalabirinto”
INCONTRA I FINALISTI:
