MovieScapes diventa LandScapes

Cresce la rassegna culturale nata nel 2024, anche quest’anno accompagnata da UniBg OnAir

Sulla scorta del successo della prima edizione nel 2024, MovieScapes cresce, si moltiplica e diventa Landscapes: Spazi, segni, suoni. L come linguaggi e Scapes come paesaggi: questo è il nuovo Landscapes. Una rassegna interdisciplinare e transmediale di linguaggi fisici, segnici, culturali e antropici, in cui parole, lingue, culture, suoni, musica e arti visive disegnano i paesaggi molteplici e mobili della contemporaneità.

IL TEMA – Da aprile a novembre 2025, il tema di LandScapes2025 è l’intercultura in tutte le sue sfaccettature: linguaggi e paesaggi quindi di dialogo, ma anche di tensione, di sfida e di conflitto. Il programma della rassegna è disponibile sul sito web del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere.

I PARTNERLandScapes2025 è in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi per l’infanzia, educativi e scolastici, politiche giovanili, pari opportunità, educazione alla legalità, intercultura, pace del Comune di Bergamo, e con la partecipazione di: Associazione Arketipos; Associazione Fileo; Cooperativa RUAH; FIC-Federazione Italiana Cineforum; Fondazione Alasca; Fondazione MIA; gres art 671; Integrazione Film Festival; Lab 80 film; Produzioni Alberto Valtellina; Teatro Tascabile di Bergamo.

E NOIUniBg OnAir è media partner della rassegna!

GLI APPUNTAMENTI

10 aprile 2025: World – Scapes: Words, Music, Worlds. A Transmedia Co-Creation Event with Michel Lussault

30 aprile 2025: TtB – Scapes: Il TTB come non l’hai mai visto. Luoghi rigenerati e immaginari interculturali

Programma in aggiornamento

ASCOLTA LO SPOT

GUARDA LE LOCANDINE