Che si tratti di romanzi, memoir, saggi, manuali, di spazi di immaginazione, di scienza o tecnica, i libri sono oggetti che materializzano voci e pensieri. Sono supporti concreti in cui, tradizionalmente, un sapere si consolida in una forma scritta materiale (fatta di inchiostro, carta, colla, ecc.) che può essere trasmessa e condivisa nel tempo. I libri, insomma, sono i media prima dei media, e da sempre il nutrimento della vita universitaria.
In UniBook, la rubrica che ospita alcuni dei lavori prodotti dalla comunità scientifica dell’Università di Bergamo, i libri riprendono corpo e voce, la voce di chi li ha scritti. L’inchiostro ritrova la sua forma di suono e dialogo, la pagina si fa occasione di incontro.
Incontra la ricerca UniBg al di fuori delle aule universitarie. Al di fuori di quello che già conosci. C’è un mondo, là fuori, ed è pure interessante.
ASCOLTA LE PUNTATE
CONOSCI LO STAFF
Coordinamento: Marco Provato